SCOPRI LA REGIONE CAMPANIA
Parchi terrestri
-
BOSCOREALE – Il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio
Il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio è stato istituito d’intesa tra l’Ente Parco, il Comune di Boscoreale, che lo ospita nel suo Territorio, l’Osservatorio Vesuviano e la Fondazione Cives.
Obiettivo
... -
Il Parco Regionale del Matese
Potrebbe diventare presto un parco nazionale, a cavallo di due Regioni, la Campania e il Molise, così da inglobare interamente il massiccio del Matese, che per ora rientra nei suoi confini solo per il versante campano. -
Il Parco Regionale del Partenio
Ė incuneato tra la catena del Taburno a nord ovest e i Monti Picentini a sud est. E si identifica in gran parte con la dorsale dei Monti del Partenio, da cui prende il nome, che con i suoi 25 chilometri si sviluppa tra ben quattro delle cinque province campane, Benevento, Avellino, Napoli e... -
Il Parco Regionale dei Monti Lattari
Creato per tutelare la natura e il paesaggio dei Monti Lattari, il parco ingloba l’intera Penisola sorrentino-amalfitana, che separa i golfi di Napoli e Salerno, e parte del confinante Agro nocerino-sarnese. -
Il Parco regionale area vulcanica di Roccamonfina e foce del Garigliano
Il vulcano spento di Roccamonfina è il cuore del parco che tutela dal 1993 un territorio di grande valore naturalistico nella Campania Felix fino al confine con il Lazio. -
Il Parco Regionale dei Campi Flegrei
Ė un luogo dove aria, acqua, terra e fuoco sono in grado di esprimere tutta la loro forza, ma anche di comporsi in una straordinaria armonia. Dove la natura conserva la sua dimensione più selvaggia e dominatrice, nonostante la notevole presenza antropica fin
-
Il Parco Regionale dei Monti Picentini
Una straordinaria, preziosa, riserva d’acqua. Resa possibile dalla natura calcarea della roccia che favorisce l’assorbimento e l’accumulo delle acque meteoriche, alimentando fiumi e torrenti propiziatori, a loro volta, di una vegetazione esuberante e rigogliosa.
-
Il Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni
Venticinque diversi habitat meritevoli di tutela. Una straordinaria varietà biologica rappresentata da migliaia di specie animali e vegetali, molte delle quali endemiche e rare. Una dotazione di siti archeologici e di testimonianze storico-artistiche che copre un
... -
Il Parco Naturale Regionale del Taburno-Camposauro
E’ il regno della Dormiente. Che giganteggia da assoluta protagonista in ogni angolo del parco regionale con il nome delle sue vette principali, il Taburno e il Camposauro.
Copyright © 2023 - Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione è vietata.
email: info@discovercampania.it | T. +39 081.497.23.21
P.IVA: 09333031210 | N° iscrizione ROC: 34142
HOME | PRIVACY | CREDITS